Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Regione

Autonomia, le prime modifiche al Disegno di Legge. Calderoli: «L'Italia sarà unita per la prima volta»

di Giuseppe ANDRIANI
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Marzo 2023, 05:00 - Ultimo agg. : 13:54 | 4 Minuti di Lettura

La palla, adesso, palla al Parlamento. Il Consiglio dei Ministri giovedì sera ha dato il secondo via libera al testo del Disegno di Legge del ministro Roberto Calderoli sull’autonomia differenziata. «Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario». Lo schema di legge è quello modificato dal Cdm nella giornata di mercoledì. L’iter va avanti ma arrivano alcune piccole modifiche. Il disegno di legge, spiegano da Palazzo Chigi, «provvede alla definizione dei “principi generali per l’attribuzione alle Regioni a statuto ordinario di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” e delle “relative modalità procedurali di approvazione delle intese fra lo Stato e una Regione”». 

APPROFONDIMENTI
ATTUALITà
Autonomia differenziata, via libera al ddl dal governo. Calderoli: «Superiamo il centralismo»
TARANTO
Mano tesa di Emiliano a Fitto sul palco di Confindustria: «È il ministro più competente». Il ministro: «Niente guerra prima, niente pace adesso»
L'ANALISI
Le nuove parole della politica/Il Pnrr da mettere a terra, ma attenti alla postura

Autonomia, le prime modifiche

Nelle pieghe dell’ultimo schema del Disegno di Legge, scritto mercoledì, le modifiche vi sono, ma sono minime. In alcuni casi esclusivamente formali. In altri, rientra con più forza la consultazione degli enti locali, come nel quinto punto del secondo Articolo. «Lo schema di intesa definitivo è trasmesso alla Regione interessata, che lo approva secondo le modalità e le forme stabilite nell’ambito della propria autonomia statutaria, assicurando la consultazione degli enti locali». Quest’ultima formula era esclusa dalle precedenti bozze. E nell’Articolo nel quale si parla dei Livelli Essenziali per le Prestazioni, accanto a le “Regioni interessate” compare la dicitura “gli enti locali interessati”. In sintesi: il testo spiega come nel caso in cui dopo l’entrata in vigore della legge di approvazione dell’intesa, i Lep (con i finanziamenti previsti) dovessero essere modificati, Regione ed enti locali siano tenuti all’«all’osservanza di tali livelli essenziali subordinatamente alla corrispondente revisione delle risorse relative ai Lep». E ancora, la Conferenza Unificata Stato-Regioni deve ricevere - altra novità dell’ultima bozza - dalla Commissione paritetica un’«adeguata informativa degli esiti della valutazione degli oneri finanziari derivanti, per ciascuna Regione, dall’esercizio delle funzioni e dall’erogazione dei servizi connessi alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia». 

Più che una mano tesa alle Regioni “dissidenti” o ai sindaci che ieri sono scesi in piazza a Napoli, con Antonio Decaro in prima fila, le modifiche allo schema del Ddl Calderoli altro non sono che un modo per tenere dentro anche la Conferenza Stato-Regioni. Modifiche, nei fatti, più di forma che di sostanza. Ma il governo tira dritto. Tramite una nota diramata ieri il ministro Roberto Calderoli ha spiegato di voler «realizzare l’unità d’Italia (celebrata ieri, 17 marzo) tramite l’Autonomia. L’unità d’Italia è «un qualcosa che è solo scritto in Costituzione, un qualcosa auspicato da tutti e in primis dal sottoscritto, ma un qualcosa che purtroppo non esiste nella realtà dei fatti - ha detto -». «Va bene festeggiare il principio dell’unità nazionale ma oggi bisogna dargli finalmente un’attuazione, cosa che io intendo fare utilizzando l’autonomia differenziata regionale, avendo soprattutto come obiettivo proprio l’unitarietà ovvero che i diritti civili e sociali debbano essere garantiti a tutti su tutto il territorio nazionale». L’obiettivo che si è posto Calderoli intende realizzarlo «attraverso la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, che definiscono i diritti civili e sociali a cui ha diritto il cittadino, ogni cittadino, in ogni area del Paese». «Al di là delle 23 materie che potrebbero essere oggetto di devoluzione alle singole Regioni, una devoluzione possibile ma non scontata perché sottoposta ad una valutazione del Governo e del Parlamento, io mi chiedo - scrive il ministro - se a fronte di una precisa definizione dei tributi che il cittadino deve pagare con certezza agli enti locali o allo Stato, al di là della riforma fiscale che sta venendo attuata, quando finalmente verranno definiti anche i servizi che in funzione di quel pagamento al cittadino dovranno poi essere davvero resi, indipendentemente dal fatto che questi servizi siano erogati da un Comune, da una Provincia, da una Regione o dallo Stato».
«Una volta realizzato tutto questo - continua Calderoli - allora festeggerò anch’io con convinzione questa Unità d’Italia». 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RAPPORTO DI LEGAMBIENTE
Rinnovabili, la Puglia è tra le regioni peggiori nel completamento degli iter autorizzativi. I numeri
METEO
In arrivo freddo tardivo e neve: torna l'inverno in Puglia
CASTELLANA
Ulivi infetti nei campi della struttura ricettiva, la proprietaria vuole salvarli. Il Tar: «Vanno abbattuti»
SICCITÀ
Puglia regione "arida": negli ultimi 40 anni mai così poca pioggia
L'EMERGENZA
Dissalatore, reti efficienti e una produzione green: il piano anti-crisi di Aqp
REGIONE
Trasporti, sei nuovi voli Ryanair dalla Puglia: ecco le città collegate
ATTUALITà
Università, il report svela quali sono le migliori al mondo. Due le pugliesi in classifica
REGIONE
Emergenza cambiamenti climatici: «Agricoltura e turismo a rischio anche in Puglia»
CAROVIGNO
Innesti di leccino: ecco il progetto per salvare gli ulivi secolari dalla xylella
I CONSUMI
In Puglia la bolletta dell'acqua è sempre più salata: 534 euro all'anno per tre persone
L'ANNUNCIO
Negramaro, sorpresa per il ventennale: concerto-evento in aeroporto. Ticket in vendita dalle 16
REGIONE
Covid, 213 nuovi casi e sette decessi in Puglia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La proposta: «Concorso di idee per piazza Sant'Oronzo e per l'Anfiteatro»
L’area portuale ex Soico di Taranto assegnata a “Cantieri di Puglia” per attività legate agli yacht
Puglia regione "arida": negli ultimi 40 anni mai così poca pioggia
A Brindisi centrosinistra al lavoro sulle liste mentre il centrodestra sull'orlo della rottura
Ad aprile un tour de force per la salvezza: il Lecce comincia dall'Empoli
Dissalatore, reti efficienti e una produzione green: il piano anti-crisi di Aqp

SCELTE PER TE

Trasporti, sei nuovi voli Ryanair dalla Puglia: ecco le città collegate
Ciolo, così rinasce il ponte. Ma la litoranea sarà off limits in estate
Il senatore Maiorano: «Caos graduatorie, il bando per Sanitaservice va ritirato»

PIU' LETTE

REGIONE
Trasporti, sei nuovi voli Ryanair dalla Puglia: ecco le città collegate
GALLIPOLI
La processione parte senza la statua. «E San Giuseppe?» Resta in chiesa
LECCE
Il rapper Scandal riabbraccia la madre dopo trent'anni nel Salento
BARI
Certificati falsi per le patenti: nei guai 13 persone. Arrestato un ufficiale dell'Aeronautica/I nomi
LECCE
Ciolo, così rinasce il ponte. Ma la litoranea sarà off limits in estate
LECCE
Banconote false lanciate da auto in corsa: allarme in paese. Il Comune: attenzione a non utilizzarle
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie