Ferrovie, investimenti per 13 miliardi ma al Nord la fetta più grossa. In Puglia opere per 561 milioni

Ferrovie, investimenti per 13 miliardi ma al Nord la fetta più grossa. In Puglia opere per 561 milioni
di Nicola QUARANTA
4 Minuti di Lettura
Venerdì 26 Ottobre 2018, 10:50
Via libera della commissione Trasporti allo Schema di contratto di programma 2017-2021 tra Ministero delle Infrastrutture e Rete Ferroviaria Italiana. Investimenti ferroviari per 13,259 miliardi di euro, quelli messi per iscritto da Fs. Nuove risorse che serviranno per potenziare tratte, metterne in sicurezza altre e, in generale, per garantire a tutti coloro che usano il treno per viaggiare un servizio migliore. Degli oltre 13 miliardi di euro aggiuntivi, infatti, 1,958 miliardi verranno usati per interventi in sicurezza ed adeguamento ad obblighi di legge; 688 milioni di euro per l'ammodernamento tecnologico della dotazione delle linee e degli impianti ferroviari; 6,887 miliardi per interventi a supporto del traffico pendolare; 36 milioni per la valorizzazione delle ferrovie minori; 1,029 miliardi per il miglioramento dei collegamenti con porti, terminali ed adeguamenti prestazionali assi merci; 2,661 miliardi di euro per lo sviluppo dell'Alta capacità. Entrando però nel dettaglio degli investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie che verranno fatti regione per regione, nonostante il gap infrastrutturale che il Mezzogiorno è chiamato a colmare, la fetta più consistente dei finanziamenti continua ad essere appannaggio delle regioni del Nord: 7,77 miliardi, contro 1,37 miliardi destinati alle macro aree del Centro e 6,35 miliardi riservati al Sud.

Le regioni. Nello specifico, infatti, sono state stanziate nuove risorse aggiuntive pari a 2,80 miliardi per interventi in Sicilia; 1,88 miliardi per interventi su opere ferroviarie in Piemonte ed in Valle d'Aosta; 1,87 miliardi in più per interventi in Veneto; 1,77 miliardi per gli interventi in Liguria; 1,38 miliardi per interventi in Lombardia; 1,29 miliardi per quelli in Campania; 1,15 miliardi per quelli in Trentino Alto Adige; 590 milioni per quelli nel Lazio; 674 milioni in Emilia Romagna; 296 milioni in Abruzzo; 369 milioni in Basilicata; 466 milioni in Calabria; 199 milioni nelle Marche; 205 milioni di euro in Friuli; 298 milioni in Molise; 561 milioni di euro in Puglia; 583 milioni in Umbria; 721 milioni di euro per interventi in Toscana; 270 milioni in Sardegna. Si tratta, nel dettaglio, di risorse che, in alcuni casi, si riferiscono ad opere sovraregionali il cui importo, dunque, viene computato in tutte le zone interessate da quella specifica infrastruttura. Dopo il via libera da parte delle Camere, ora il contratto sarà sottoscritto dal Mit e da Rfi e, successivamente ad un Decreto di approvazione e alla sua registrazione da parte della Corte dei conti, entrerà in vigore.



In Puglia.
Dal completamento del raddoppio Pescara-Bari (tratta Termoli-Lesina), all'adeguamento del tracciato e velocizzazione dell'asse ferroviario Bologna-Lecce, dal potenziamento tecnologico lungo l'itinerario Napoli-Bari-Lecce-Taranto, al Nodo intermodale di Brindisi e al collegamento ferroviario del complesso del porto di Taranto con la rete nazionale. Sono soltanto alcune delle opere finanziate attraverso le nuove risorse aggiuntive, per un ammontare complessivo di 561 milioni di euro, destinate alla Puglia.
A partire dall'atteso raddoppio Pescara-Bari, che interessa le Regioni Abruzzo, Molise e Puglia. Il Progetto preliminare approvato dal Cipe nel 2015 è suddiviso in tre tratte funzionali: il primo lotto dei lavori ricade interamente nel territorio della Regione Puglia. Il tracciato del binario di raddoppio si sviluppa prevalentemente in affiancamento, lato monte, al binario esistente per un'estesa di circa 7,2 km, a meno di una variante planoaltimetrica alla linea esistente in corrispondenza della piana del fiume Fortore, realizzata mediante un viadotto di estesa circa 1,2 chilometri. Costo 106 milioni di euro, e attivazione prevista per il 2022. Altro capitolo, l'adeguamento del tracciato e velocizzazione dell'asse ferroviario Bologna - Lecce (progetto da 350 milioni). L'investimento è di tipo tecnologico con adeguamenti di tipo infrastrutturale e riguarda le tratte: Rimini Ancona, Pescara Foggia, Foggia Bari e Brindisi Lecce. Nello specifico sono previsti interventi diffusi sul territorio che realizzano modifiche puntuali al tracciato ferroviario, alle stazione e l'upgrade del sistema tecnologico di distanziamento dei treni che consentirà di raggiungere la velocità di 200 Km/h per circa 300 km di linea. Ciò consentirà il recupero di circa 40 minuti di percorrenza tra Bologna e Bari e circa 60 fino a Lecce. Nel progetto sono previsti anche gli interventi infrastrutturali necessari ad adeguare la linea Adriatica e permettere la codifica alla sagoma PC80; tale codifica consentirà l'effettuazione di trasporti intermodali compatibili con i principali corridoi merci europei ed i porti del Sud.
 
Nell'ambito del Comitato di Attuazione e Sorveglianza del Cis di riferimento è stato proposto di estendere il perimetro dell'intervento a Foggia ridefinendo la denominazione dello stesso Velocizzazione Foggia-Bari-Lecce: il progetto (15 milioni) consiste nella velocizzazione della tratta Bari Bari Torre a Mare; interfacciamento del nuovo Accm con Ctc limitrofi tratta Brindisi Lecce; interfacciamento del nuovo Accm con Ctc limitrofi tratta Brindisi Fasano; realizzazione della seconda fase della velocizzazione dell'itinerario Foggia-Bari-Lecce, sottotratta Foggia-Barletta. L'attivazione delle oper efissata per il 2020.

Allo scopo di elevare gli indici di qualità del servizio in termini di regolarità, attraverso l'estensione delle funzioni di comando e controllo della circolazione, prevista l'attivazione del telecomando della linea Bari Lecce (79 milioni). La realizzazione del Ctc è prevista in tre distinte fasi funzionali, con relativa implementazione del Posto Centrale: tratta Bari Fasano, tratta Fasano Brindisi, tratta Brindisi Lecce. In agenda anche il completamento dell'attrezzaggio tecnologico della linea Bari Taranto (18 milioni), in coerenza con il complesso degli interventi, sia infrastrutturali che tecnologici già avviati, Con questo intervento saranno attrezzati secondo i nuovi standard tecnologici 104 km di linea. Gli interventi sono stati attivati fra il 2014 e il 2016. Sono in corso attività complementari alla realizzazione del Posto di Comunicazione di Bari Lamasinata. L'intervento consentirà un ulteriore miglioramento qualitativo dell'offerta dei servizi veloci a media-lunga percorrenza. 

E a proposito di gap, il contratto punta a colmare quello nella logistica, legato all'intermodalità nei collegamenti a porti, interporti e aeroporti. Su questo fronte, infatti, confermati nel contratto di programma i fondi per il Nodo intermodale di Brindisi (25 milioni di euro) e per il collegamento ferroviario del complesso del porto di Taranto con la rete nazionale (26 milioni, per un progetto che consiste nell'attrezzaggio e nel collegamento alla linea ferroviaria nazionale del porto di Taranto, con attivazione nel 2019). 
© RIPRODUZIONE RISERVATA